Le parole della critica e dell'analisi letteraria

Fatalismo mioritico

Il termine deriva dalla storia narrata in Miorița [L’agnellina], un canto pastorale tra i più rappresentativi del folclore, la cui più antica attestazione scritta risale al 1792 ma poi cristallizzata da Vasile Alecsandri nel 1850. Il fatalismo si rifà all’accettazione serena del pastore protagonista di essere ucciso dagli altri pastori. Nella versione della ballata, l’agnellina profetizza al protagonista il suo omicidio. I critici hanno cercato di definire se il comportamento del pastore dimostri ottimismo o pessimismo, rassegnazione o coraggio (applicandolo al popolo romeno).

Gli ultimi Lo Sai Che