Storia delle parole

Tedesco

La parola “tedesco” risale alla stessa radice germanica da cui deriva il corrispettivo “deutsch”: “diot”, che significa “popolo“. A partire dall’VIII secolo, l’aggettivo “theudiscus” e l’avverbio “theodisce” iniziarono a comparire in alcuni testi latini: non si riferivano però a una popolazione specifica, bensì a qualsiasi lingua germanica (e quindi “volgare”) comune, contrapposta al latino, lingua della Chiesa e degli studiosi. In questo contesto, il termine indicava tutti i vari dialetti “del popolo” parlati nel territorio dell’Impero, dal Mare del Nord fino alle Alpi, in contatto ad ovest con i dialetti gallo-romanzi e ad est con le lingue slave. A partire dal XI secolo iniziò a svilupparsi il termine “deutsch“, che veniva usato per riferirsi, oltre che alla lingua, anche alle persone che parlavano quelle lingue e al territorio in cui vivevano. Il termine “Deutschland” appare per la prima volta nella forma “Dütisklant” nella “Kaiserkronik”, un componimento poetico del 1150, e significa “paese tedesco”. La parola “Germania” (“paese dei Germani”), invece, era quella usata dai Romani per riferirsi ai territori della provincia Belgica, dove si erano insediati popoli provenienti dalla destra del Reno, definiti per la prima volta da Giulio Cesare nel Commentarii de bello Gallico (58-49 a.C.) “Germani”.

Curiosità = In francese si utilizza un altro termine per riferirsi alla lingua tedesca: “allemand“. Questo termine deriva dagli “Alemanni”, un popolo germanico che abitava tra il sud-ovest della Germania, la Svizzera e l’est della Francia (Alsazia). Ancora oggi, il dialetto tedesco parlato in quelle zone è chiamato “alemannisch”. In russo, invece, la parola “nemeckij” ha una curiosa origine: deriva dalla radice slava “nem-“, che significa “muto”. Nella lingua russa, gli stranieri che non comprendono la lingua o non la parlano bene sono chiamati “muti”. Inizialmente, il termine era usato per indicare tutti coloro che non erano di etnia slava: poiché i popoli tedeschi erano quelli con cui gli slavi entravano più frequentemente in contatto, il significato della parola fu poi limitato ai tedeschi e alla lingua tedesca.


Gli ultimi Lo Sai Che