La parola alla letteratura

Omeros

I said, “Omeros,”

and O was the conch-shell’s invocation, mer was

both mother and sea in our Antillean patois,

os, a grey bone, and the white surf as it crashes

and spreads its sibilant collar on a lace shore.

Omeros was the crunch of dry leaves, and the washes

that echoed from a cave-mouth when the tide has ebbed.

[Dissi: «Omeros», / e O era l’invocazione della concava conchiglia, mer era / sia madre che mare nel nostro patois delle Antille, / os un osso grigio, e il bianco frangente quando si frange / e sfarina il suo colletto sibilante sul merletto della riva. / Omeros era lo scricchiolio di foglie secche, e l’eco / degli sciabordii di una grotta quando la marea rifluiva. (traduzione di Andrea Molesini)]

Derek Walcott, Omeros (1990)