Geografia delle parole

 “Cin cin”

Cinese

Quando brindiamo in Italia, usiamo spesso l’espressione “Cin cin”: una strana parola, che non sembra avere origini italiane…ma da dove arriva? L’espressione proviene dall’estremo oriente e precisamente dalla Cina: sarebbe una ripetizione di qǐng 请, che vuol dire “prego”. Nel periodo delle aperture commerciali della Cina con l’occidente, in particolare durante l’ultima dinastia, gli stranieri invitati dai cinesi ai banchetti li sentivano spesso dire Qǐng..qǐng, “prego…prego!”, appunto per invitare gli ospiti a servirsi delle vivande apparecchiate. Ritornando in patria, avrebbero poi diffuso l’uso del termine Cin cin, rendendo tale espressione popolare a partire dalla fine del XIX secolo in tutta l’Europa. Attenzione però: se oggi vi ritrovate ospiti di un banchetto in Cina, ed utilizzate l’espressione “Cin cin” per fare un brindisi, potreste generare parecchi fraintendimenti…il suono di tale espressione è molto simile infatti alla parola “qīn qīn” “亲亲”, che vuol dire “bacio”…Per proporre un brindisi, in Cina si usa dire “gānbēi” 干杯 , che letteralmente significa “vuotare il calice”.