Cinese
Sicuramente, avrete sentito almeno una volta citare il nome di Confucio, uno dei più importanti filosofi cinesi vissuto tra il VI e V secolo a.C.
Il nome “Confucio”, in realtà non è il nome vero e proprio del filosofo, bensì il suo appellativo trascritto in latino, ma vediamo passo per passo come si è formata questa parola. “Confucio” nacque nel 551 a.C. in Cina, nello stato di Lu , con il nome di Kong Qiu (Kǒng Qiū 孔丘 ): Kong era il suo nome di famiglia, il suo cognome. Essendo diventato famoso per i suoi insegnamenti, era chiamato più frequentemente con l’appellativo di “maestro” (fūzǐ 夫子), per cui spesso le persone lo chiamavano “il maestro Kong” (Kǒng fūzǐ 孔夫子). I primi europei che nel XVII secolo si ritrovarono ad affrontare la traduzione dal cinese al latino delle opere del “maestro Kong/ Kǒng fūzǐ 孔夫子”, traslitterarono il suono della parola come “Confucius”, diffondendo questo nome in tutta l’Europa, da cui poi è nato l’attuale “Confucio” usato in Italia.